Green grid nasce con lo scopo di creare una sorta di diario di bordo che narra la storia di un progetto, in tal caso della riqualificazione dell'area dell'ex macello di Milano in un nuovo centro agroalimentare.
Il titolo del blog è legato al concept che rappresenta la base dell'intero sviluppo del progetto.
Questo diario presenterà un percorso in continua evoluzione in quanto il fare architettura prevede un susseguirsi non lineare di eventi, un percorso dinamico tavolta inaspettato.
Questo diario presenterà un percorso in continua evoluzione in quanto il fare architettura prevede un susseguirsi non lineare di eventi, un percorso dinamico tavolta inaspettato.
Quando si affronta un progetto infatti le idee si scontrano con la realtà, si scoprono problematiche inizialmente poco evidenti, le cui soluzioni generano spesso altri quesiti.
L'architettura crea spazi, sia chiusi sia aperti, modifica l'interno e l'esterno: molteplici fattori camminano parallelamente in questo percorso che cambia continuamente strada.
E' pertanto impossibile stabilire un inizio ed una fine: l'architettura "è sempre in corso", pronta a cambiare anche quando sembra così adeguata.
Anche questo blog rappresenta quindi un work in progress in quanto racconterà passo dopo passo le diverse fasi del progetto per il centro agroalimentare a Milano.
Nessun commento:
Posta un commento