Inizialmente abbiamo collocato un unico grande edificio lineare in prossimità della strada a Nord dell'area, in modo da creare un nuovo fronte.
Successivamente, ispirandoci alla pianta del Liangzhu museum di Chipperfield, abbiamo reso l'edificio più dinamico dividendolo in quattro fasce minori e facendole slittare secondo l'opportuna maglia derivante dal disegno degli orti.
In seguito abbiamo conferito altezze diverse ai volumi per movimentare la costruzione.
Immaginando un edificio molto chiuso verso l'esterno e massivo è sorto il problema di come portare la luce all'interno.
Pertanto abbiamo deciso di illuminare l'interno dell'edificio tramite tre modalità: i patii, i lucernari e le aperture al piano terra.
![]() |
edificio lineare, fasce, slittamento, altezza, bucature |
![]() |
Pianta edificio centro culturale |
Nessun commento:
Posta un commento